Articoli

Risposta articolo la repubblica Interdittiva Nunzio Trinca

Risposta articolo la repubblica Interdittiva Nunzio Trinca fuga di notizie provvedimento viziato diritto alla privacy L’articolo pubblicato da La Repubblica nel maggio 2023, che anticipava l’interdittiva antimafia nei confronti di Nunzio Trinca, solleva rilevanti questioni giuridiche in materia di riservatezza procedimentale e tutela dei diritti fondamentali.​ Nunzio Trinca Procedimento Amministrativo Privo di Prove

1. Violazione della riservatezza procedimentale

Secondo l’art. 88 del D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia), le comunicazioni antimafia interdittive devono essere notificate al soggetto interessato entro cinque giorni dalla loro adozione e, fino a tale notifica, devono rimanere riservate. Nel caso di specie, l’articolo di La Repubblica ha divulgato informazioni relative all’interdittiva prima che questa fosse ufficialmente comunicata a Trinca, evidenziando una possibile fuga di notizie interna al gruppo interforze o alla Prefettura.

Tale divulgazione anticipata compromette la riservatezza prevista dalla normativa e può pregiudicare l’efficacia della misura e il diritto di difesa del destinatario .​Pompe Funebri Palermo Nunzio Trinca

2. Prejudizio reputazionale e diritto alla privacy

La diffusione prematura di informazioni riguardanti “eventuali reati” poi scaturita con l’interdittiva ha esposto Trinca a un danno reputazionale significativo, violando il suo diritto alla privacy. La riservatezza delle comunicazioni antimafia è fondamentale per garantire l’imparzialità dell’azione amministrativa e il rispetto del diritto di difesa; la sua violazione può comportare un pregiudizio ingiustificato per il destinatario .​Pompe Funebri Palermo Nunzio Trinca

3. Implicazioni sulla legittimità del provvedimento

La fuga di notizie e la conseguente violazione della riservatezza possono incidere sulla legittimità dell’interdittiva antimafia. In particolare, possono configurarsi vizi procedimentali che potrebbero essere fatti valere in sede giurisdizionale per contestare la validità del provvedimento. La giurisprudenza ha evidenziato l’importanza del rispetto delle garanzie procedimentali, incluso il diritto al contraddittorio, nel procedimento di adozione delle interdittive antimafia .​Giustizia Insieme

4. Possibili rimedi giuridici

In presenza di una violazione della riservatezza procedimentale e dei diritti fondamentali del destinatario, è possibile intraprendere azioni legali per contestare l’interdittiva antimafia. Tali azioni possono includere il ricorso al giudice amministrativo per l’annullamento del provvedimento, evidenziando i vizi procedimentali e la lesione dei diritti dell’interessato.

In conclusione, la divulgazione anticipata dell’interdittiva antimafia nei confronti di Nunzio Trinca rappresenta una violazione delle norme sulla riservatezza procedimentale e dei diritti fondamentali dell’interessato, con potenziali implicazioni sulla legittimità del provvedimento stesso.

Per quanto concerne il diritto alla privacy, la normativa italiana, in particolare il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003), stabilisce che la diffusione non autorizzata di dati personali può costituire una violazione della privacy. Tuttavia, l’applicazione di tali disposizioni dipende dalla natura specifica delle informazioni divulgate e dal contesto in cui è avvenuta la presunta fuga di notizie.

Risposta articolo la repubblica Interdittiva Nunzio Trinca

Agenzia funeraria per animali da compagnia

 

Agenzia funeraria per animali da compagnia – Cremazione Palermo, a Palermo c’è un’azienda un gruppo che ti aiuta nel delicato compito di cremare il tuo animale domestico. 

Nunzio Trinca Aurora Assistance Funeral Pet Cremation Servizio Smaltimento Cremazione Animali

---

Agenzia funeraria per animali da compagnia

Chi siamoAurora Assistance Coop. Soc gruppo Funerario Nunzio Trincaeffettua servizi di raccolta e trasporto salme animali, su iniziativa delle Imprese Funebri Riunite del Consorzio Regione Sicilia Onoranze Funebri, con alle spalle un’esperienza di oltre 70 anni nel settore, operante nei comuni Siciliani abbiamo deciso di ampliare il nostro sevizio ai nostri amati animali domestici. Consapevoli delle dovute differenziazioni, abbiamo l’obiettivo di offrire un servizio in linea con i nostri standard come nel campo umano.
Muniti delle necessarie autorizzazioni, abbiamo a disposizione un inceneritore di ultima generazione, uno dei pochi presenti in Sicilia, con il quale possiamo garantire un servizio conforme alle norme e la certificazione delle ceneri del vostro animale.

---
Mission: Noi delle Onoranze Funebri del Consorzio dopo numerose richieste da più parti e dai propri clienti per un servizio fatto da professionisti del settore, risponde ad una crescente richiesta, abbiamo voluto dedicare un nuovo servizio proprio ai proprietari di animali d’affezione, per consentire loro di salutare il proprio amico nel modo più dignitoso e di avere sempre accanto a sé un suo ricordo.
“Il Consorzio”, offre infatti un servizio funerario curato in ogni dettaglio, con la stessa sensibilità e professionalità dedicata alle tradizionali onoranze funebri.
Oggi, siamo la prima e unica impresa in Sicilia ad offrire un servizio di onoranza funebre completo in questo settore così organizzare un momento in cui questo dolore venga in qualche modo accompagnato con dignità.
---

Specializzati nella cremazione di cani e gatti

palermo smaltimento animali

Il nostro servizio animali si occupa di ritirare le spoglie dell’ animale direttamente a casa vostra o dal veterinaio, in qualsiasi momento (orari notturni e festivi compresi) ovunque e qualunque sia la taglia, tempo di intervento massimo 4 ore..

---

Sede Regionale Operativa: Corso Dei Mille, 315 90123 Palermo (PA) Ponte Ammiraglio Centralino 24 ore Tel.091 476517  Eseguiamo il servizio di prelievo e cremazione degli animali in tutta la Sicilia.

Iscr. Albo Nazionale Gestori Ambientali PA-010845